Pedagostista, chi è?
Di cosa si occupa?

Facciamo chiarezza

 Il pedagogista è lo specialista dei processi educativi che, operando con au­tonomia scientifica e responsabilità deon­tologica, esercita funzioni di coordina­mento, consulenza e supervisione pedago­gica per la progettazione, la gestione, la verifica e la valutazione di interventi in campo pedagogico, educativo e formativo rivolti alla persona, alla coppia, alla fami­glia, al gruppo, agli organismi sociali e alla comunità in generale.

La figura del pedagogista è descritta all’interno delle professioni di aiuto, dal momento che le sue competenze professionali sono rivolte a sostenere le persone in un momento di difficoltà, di crisi o di crescita.  Tutto sommato c’è oggi ancora molta confusione sulla figura del consulente pedagogico.

Il pedagogista si occupa dei processi formativi, educativi e di apprendimento, mirando a fare emergere il potenziale dell’individuo attraverso l’ascolto attivo, l’osservazione e gli strumenti di analisi.

L’obiettivo è accompagnare le persone in ogni fase della loro vita, dalla nascita all'età avanzata, rispondendo ai loro bisogni educativi specifici.

Il ruolo del pedagogista è quindi molto flessibile: può occuparsi della presa in carico del bambino, dell’adolescente ma anche dell’anziano, proprio perché l’educazione e la formazione riguardano l’intero ciclo di vita.

Il focus della consulenza pedagogica, è aiutare le persone ad aiutarsi, permettendo dunque una conoscenza più profonda di sé e delle proprie dinamiche, che possa portare ad una risoluzione successiva delle proprie difficoltà. 

Se affronti le tue difficoltà, noterai il cambiamento.

Inizia subito una nuova relazione con te stessə.